About: Studebaker Starlight     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : yago:Whole100003553, within Data Space : dbpedia.org associated with source document(s)
QRcode icon
http://dbpedia.org/describe/?url=http%3A%2F%2Fdbpedia.org%2Fresource%2FStudebaker_Starlight

The Starlight coupe is a unique 2-door body style that was offered by Studebaker Corporation of South Bend, Indiana (United States) from 1947 to 1955 on its Champion and Commander model series. It was designed by Virgil Exner, formerly of Raymond Loewy Associates.

AttributesValues
rdf:type
rdfs:label
  • Studebaker Starlight (de)
  • Studebaker Starlight (it)
  • Studebaker Starlight (en)
rdfs:comment
  • Der Studebaker Starlight war ein zweitüriges Coupé, das die Studebaker Corporation in South Bend (Indiana) zwischen 1947 und 1952 für die Modellreihen Champion und Commander herstellte. Die Starlight-Karosserie wurde als Showcar angesehen und mit der Bezeichnung 5P versehen, was bedeutete, dass sie im Unterschied zum Business-Coupé (für 3 Passagiere) für 5 Personen geeignet war. (de)
  • The Starlight coupe is a unique 2-door body style that was offered by Studebaker Corporation of South Bend, Indiana (United States) from 1947 to 1955 on its Champion and Commander model series. It was designed by Virgil Exner, formerly of Raymond Loewy Associates. (en)
  • La Starlight coupe è stata un tipo di carrozzeria offerta dalla Studebaker dal 1947 al 1952 e nel 1958 per i modelli Champion e Commander. La Starlight è da considerare come un'ammiraglia della Casa automobilistica di South Bend, e fu originariamente denominata “5P” (cioè “five passenger”, “cinque passeggeri”, per distinguerla dalla coupé a tre posti) Nel 1955 il nome “Starlight” fu cambiato in "5-passenger coupe", e “Starliner” diventò "5-passenger hardtop." Nel 1956 queste coupé furono pesantemente modificate e rinacquero come serie (it)
foaf:name
  • Studebaker Starlight (en)
name
  • Studebaker Starlight (en)
foaf:depiction
  • http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/1947_Studebaker_Commander_(2776356038).jpg
  • http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/1952_Studebaker_Champion_Starlight_Coupe_(194691547).jpg
  • http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/1952_Studebaker_Commander_Starliner_Hardtop_Coupe_-_rvl_(5446952843).jpg
  • http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/STUDEBAKER_CHAMPION-3722.jpg
  • http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Studebaker_Champion_(Orange_Julep_'10).jpg
  • http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/1947_Studebaker_Commander_business_coupe_side_crop.jpg
  • http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/1951_Studebaker_Champion_Starlight_coupe_(12404302195).jpg
  • http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/STUDEBAKER_CHAMPION-3721.jpg
dcterms:subject
Wikipage page ID
Wikipage revision ID
Link from a Wikipage to another Wikipage
sameAs
dbp:wikiPageUsesTemplate
thumbnail
assembly
caption
manufacturer
production
has abstract
  • Der Studebaker Starlight war ein zweitüriges Coupé, das die Studebaker Corporation in South Bend (Indiana) zwischen 1947 und 1952 für die Modellreihen Champion und Commander herstellte. Die Starlight-Karosserie wurde als Showcar angesehen und mit der Bezeichnung 5P versehen, was bedeutete, dass sie im Unterschied zum Business-Coupé (für 3 Passagiere) für 5 Personen geeignet war. (de)
  • The Starlight coupe is a unique 2-door body style that was offered by Studebaker Corporation of South Bend, Indiana (United States) from 1947 to 1955 on its Champion and Commander model series. It was designed by Virgil Exner, formerly of Raymond Loewy Associates. (en)
  • La Starlight coupe è stata un tipo di carrozzeria offerta dalla Studebaker dal 1947 al 1952 e nel 1958 per i modelli Champion e Commander. La Starlight è da considerare come un'ammiraglia della Casa automobilistica di South Bend, e fu originariamente denominata “5P” (cioè “five passenger”, “cinque passeggeri”, per distinguerla dalla coupé a tre posti) A differenza delle altre berline a due porte provviste di montanti che separavano i finestrini laterali dal lunotto, la Starlight, come da progetto di Virgil Exner , aveva un sistema avvolgente con effetto panoramico. Il lunotto curvato era ottenuto con quattro pannelli di vetro saldati. Il tettuccio era sostenuto da due grandi montanti subito dietro le portiere. Questo corpo vettura era originariamente chiamato "5-passenger coupe" (“coupé con 5 passeggeri”), e nel 1949 fu rinominato “Starlight Coupé”. I critici della linea radicalmente innovativa si chiedevano “Verso quale via stiamo andando?” . Il comico Fred Allen rispose “Il prossimo anno la Studebaker uscirà con un modello di cui non si sarà in grado di dire dove si andrà”. Comunque, a parte le polemiche, il profilo unico della Starlight diede alla Studebaker una peculiarità che la rendeva facilmente riconoscibile. La Starlight era considerata rivoluzionaria, e le altre Case automobilistiche statunitensi fallirono il tentativo di seguire stili analoghi per la progettazione delle loro vetture, e invece focalizzarono la loro attenzione sullo sviluppo di modelli hard-top senza montanti. Dal 1950 al 1951 le Studebaker subirono un restyling con l'aggiunta di un muso a punta, e queste modifiche, accoppiate con il corpo vettura “Starlight”, diedero ai modelli della Casa automobilistica di South Bend un aspetto futuristico. Questa versione della “Starlight” continuò fino alla fine del 1952, quando fu venduta insieme alla versione hard-top . Nel 1953 la Studebaker ridisegnò radicalmente i propri modelli e pose il termine alla panoramica “Starlight”. Le berline Studebaker avevano ora un passo di 2950 mm, ma la misura massima di 3050 mm era raggiunta dalle sportiveggianti coupé a 2 porte. La Studebaker offriva la Champion e la Commander in versione con montanti e hard-top. Le hard-top erano chiamate “Starliner” mentre il nome “Starlight” era destinato ai modelli con cinque vetri e con montanti. Il design di entrambi i tipi di vettura erano ispirati dalla Hillman Minx, che fu progettata da Raymond Loewy. Nel 1955 il nome “Starlight” fu cambiato in "5-passenger coupe", e “Starliner” diventò "5-passenger hardtop." Nel 1956 queste coupé furono pesantemente modificate e rinacquero come serie Nel 1958 la Studebaker applicò nuovamente il nome “Starlight” ad un nuovo corpo vettura, questa volta un hard-top derivante dai modelli del 1952. Con vendite scarse e la scelta verso la compatta Lark, la compagnia non ebbe più bisogno della denominazione “Starlight”, che fu ritirato definitivamente alla fine dell'anno. Nel 1960 la Ford denominò una sua hard-top a due porte “Starliner”. La Oldsmobile tentò un esperimento simile alla “Starlight” nel 1977 con la sua Toronado. A differenza delle Studebaker il vetro era un pezzo unico, che era prodotto in un'unica lastra che fu curvata utilizzando la tecnologia "hot wire". (it)
gold:hypernym
prov:wasDerivedFrom
page length (characters) of wiki page
production end year
Faceted Search & Find service v1.17_git139 as of Feb 29 2024


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 08.03.3330 as of Mar 19 2024, on Linux (x86_64-generic-linux-glibc212), Single-Server Edition (62 GB total memory, 56 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2024 OpenLink Software