About: Renzo Provinciali     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : yago:Whole100003553, within Data Space : dbpedia.org associated with source document(s)
QRcode icon
http://dbpedia.org/describe/?url=http%3A%2F%2Fdbpedia.org%2Fresource%2FRenzo_Provinciali

Renzo Provinciali (born Parma, Italy 14 March 1895 died Rome, 2 October 1981), a lawyer by profession, was a notable Italian anarchist, and journalist. He is perhaps best known for his opposition to Marinetti’s Futurist Manifesto.

AttributesValues
rdf:type
rdfs:label
  • Renzo Provinciali (it)
  • Renzo Provinciali (en)
rdfs:comment
  • Renzo Provinciali (born Parma, Italy 14 March 1895 died Rome, 2 October 1981), a lawyer by profession, was a notable Italian anarchist, and journalist. He is perhaps best known for his opposition to Marinetti’s Futurist Manifesto. (en)
  • Renzo Provinciali (Parma, 14 marzo 1895 – Roma, 2 ottobre 1981) è stato un artista e avvocato italiano. Nel 1909, a quattordici anni, partecipò alla costituzione del Fascio anticlericale «».Nel 1911 si avvicina futurismo scrivendo al poeta Aldo Palazzeschi per sollecitare un comizio di Filippo Tommaso Marinetti presso la Camera del lavoro: in seguito di ciò organizzò una manifestazione futurista a Parma, seguita dall'interessamento di Marinetti che scrisse il «Manifesto futurista ai cittadini di Parma» (11 maggio 1911), tenendo nel mese di giugno presso la Camera del lavoro di Parma il discorso «Bellezza e necessità della violenza». In quell'anno Provinciali creò, tramite il «Circolo libertario di Studi Sociali», un circolo futurista a Parma, attivo sino al 1913.Sempre a Parma in quegli an (it)
dcterms:subject
Wikipage page ID
Wikipage revision ID
Link from a Wikipage to another Wikipage
Link from a Wikipage to an external page
sameAs
dbp:wikiPageUsesTemplate
has abstract
  • Renzo Provinciali (born Parma, Italy 14 March 1895 died Rome, 2 October 1981), a lawyer by profession, was a notable Italian anarchist, and journalist. He is perhaps best known for his opposition to Marinetti’s Futurist Manifesto. In the years before the First World War he was at the heart of a group of anarchists and Futurists in Parma, a center for revolutionary movements. From 1912–1913 he published the anarcho-futurist journal La Barricata (The Barricade) (for which Carlo Carrà designed the masthead)[1]. His manifesto Futurism and Anarchy, published in The Barricade, attacked Marinetti on the basis that his attempt to produce an avant-garde aesthetic was undermined by his failure to renounce bourgeois politics: ‘How is it possible to imagine a bourgeois art in an anarchist society, or a futurist art in a bourgeois society?’ (en)
  • Renzo Provinciali (Parma, 14 marzo 1895 – Roma, 2 ottobre 1981) è stato un artista e avvocato italiano. Nel 1909, a quattordici anni, partecipò alla costituzione del Fascio anticlericale «».Nel 1911 si avvicina futurismo scrivendo al poeta Aldo Palazzeschi per sollecitare un comizio di Filippo Tommaso Marinetti presso la Camera del lavoro: in seguito di ciò organizzò una manifestazione futurista a Parma, seguita dall'interessamento di Marinetti che scrisse il «Manifesto futurista ai cittadini di Parma» (11 maggio 1911), tenendo nel mese di giugno presso la Camera del lavoro di Parma il discorso «Bellezza e necessità della violenza». In quell'anno Provinciali creò, tramite il «Circolo libertario di Studi Sociali», un circolo futurista a Parma, attivo sino al 1913.Sempre a Parma in quegli anni fondò "La Sferza" e "La Barricata", testate di impronta anarchica che ebbero breve vita: il 1º maggio 1912, nel primo numero de "La Barricata", la cui testata fu progettata da Carlo Carrà, pubblicò il manifesto 'Anarchia e Futurismo', prendendo posizione contro Marinetti.Pubblica nel frattempo i versi futuristi Perù, Dinamite, Voli, Vita mea (1912).Nel biennio 1914-15, collaborò intensamente a "L'Avvenire Anarchico" di Pisa e nel 1914 pubblicò "Alceste De Ambris nel suo disastro morale".Per i suoi articoli subì alcuni processi, e per oltre vent'anni fu tenuto sotto osservazione dalla polizia. Conclusa la parentesi anarco-futurista, durante la quale fu anche allontanato dalle scuole, proseguì gli studi, laureandosi in giurisprudenza.Dopo aver esercitato la professione di avvocato, specializzandosi in diritto fallimentare, divenne docente universitario a Parma e successivamente vice-rettore a Roma. (it)
gold:hypernym
schema:sameAs
prov:wasDerivedFrom
page length (characters) of wiki page
nationality
foaf:isPrimaryTopicOf
is Link from a Wikipage to another Wikipage of
is Wikipage disambiguates of
is foaf:primaryTopic of
Faceted Search & Find service v1.17_git139 as of Feb 29 2024


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 08.03.3330 as of Mar 19 2024, on Linux (x86_64-generic-linux-glibc212), Single-Server Edition (378 GB total memory, 59 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2024 OpenLink Software